membrane                                       T            
  a B C D E F G H I J K L M N O P Q R S U V W X Y Z
     
 

Tasca: ripiegatura del tessuto in corrispondenza del bordo di un pannello di membrana; consente l’inserimento al suo interno dei dispositivi di giunzione tra il sistema di sostegno della tensostruttura e la membrana. La tasca può dunque contenere un elemento tubolare flessibile (keder), attraverso il quale si realizzano tipiche giunzioni continue dei bordi della membrana con morsetti in piastre di acciaio; oppure può contenere un cavo di acciaio, le cui estremità vengono poi collegate alla struttura di supporto principale. In questo secondo caso la tasca viene definita appunto passacavo.

     
 

Tenda: vedi tendostruttura.

     
 

Tenditore: elemento di regolazione delle tensioni sviluppabili in corrispondenza di un cavo di una tensostruttura. Consente di modificare puntualmente lo stato di pretensionamento di singoli elementi costruttivi della membrana durante le fasi di assemblaggio, e anche di riaggiustare le condizioni ottimali di tensione di esercizio, durante le ispezioni di manutenzione necessarie nel corso dell’intera vita utile della tensostruttura (figura 29).

     
 

Tendostruttura: tipologia costruttiva portante, con telo di copertura prevalentemente di tamponamento, piano, con pretensione trascurabile e non fondamentale ai fini del calcolo e/o della stabilità della struttura stessa. Comunemente detta tenda, anche se la normativa UNI 10949, 2001 rimarca una lieve distinzione tra i due termini, indicando come tende quelle particolari tendostrutture a carattere mobile, temporaneo, sia aperte che chiuse ai lati (coperture di padiglioni, fiere, circhi).

     
 

Tensagrity: un sistema costruttivo di tipo Tensegrity, secondo quanto teorizzato dal suo ideatore Richard Buckminster Fuller negli anni Cinquanta, è un insieme di elementi discontinui posti in uno stato di compressione (per esempio aste rigide, puntoni) e di elementi continui soggetti a trazione (per esempio cavi, tiranti), collegati tra loro in modo da ottenere un volume la cui forma sia in equilibrio stabile. Le strutture resistenti per forma riconducibili a tale concezione statica sono state sperimentate da diversi studiosi dopo Fuller e tuttora sono oggetto di approfondimenti finalizzati a rendere sempre più efficiente il sistema tensegrale, a partire dalla minimizzazione delle sezioni resistenti e dunque del materiale, solitamente metallico, impiegato per realizzarle. Se il concetto stesso risulta essere in continua evoluzione, le applicazioni sono finora tutte sperimentali, appannaggio di pochi esperti, cultori di un’architettura essenziale la cui forma è il risultato univocamente stabilito dalle forze messe in gioco e dall’abilità del progettista nel governarle fino alla stabilità nello spazio. La cupola di cavi è per esempio, una particolare applicazione del concetto strutturale Tensegrity, sperimentata già da Fuller nel 1964 e successivamente messa a punto da Geiger nel 1986: la cupola di tipo Bidif Dome (figure 30a , 30b) ne rappresenta un’ulteriore applicazione, in parte rivisitata e migliorata, e la presenza di puntoni compressi e di cavi in trazione ne sono la prova; essa non ricade però pienamente nella definizione di cupola tensegrity formulata nel 2003 da René Motro in quanto l’anello più interno della forma strutturale a “ruota di bicicletta” nel caso del Bifid Dome lavora a trazione anziché a compressione, mentre un doppio anello esterno è compresso.
     
 

Tensairity® Tensairity è un marchio registrato,  messo a punto da Airlight Ldt in stretta collaborazione con Prospective concepts AG, il cui nome nasce dalla combinazione di tre vocaboli: tensione, aria e integrità. Si tratta di una tecnologia ibrida tra le strutture pressurizzate e le strutture convenzionali. Da questa combinazione, la capacità portante di una trave pressurizzata tradizionale può essere aumentata di due ordini di grandezza.
La struttura di base del primo prototipo Tensairity consisteva in una trave cilindrica, realizzata tramite  un puntone compresso (di legno, acciaio, o altro materiale) saldamente connesso con la membrana lungo tutta la lunghezza della trave pressurizzata e per lo meno un paio di cavi posti a spirale attorno alla trave pressurizzata, anch’essi collegati con l’elemento in compressione alle estremità della trave. I carichi sono sopportati dai cavi e dall’elemento in compressione, mentre il ruolo dell’aria pressurizzata è quello di pretensionare i cavi e di contrastare la deformazione dell’elemento compresso. Possono essere impiegate sezioni minime sia per l’elemento compresso sia per i cavi principali, così da ottenere proprietà di straordinaria leggerezza per le strutture Tensairity. La pressione a cui è soggetta la camera d’aria resta compresa in una range tra i 50 e i 500 mbar, in relazione all’applicazione del momento  (figura 31).

     
 

Tensostruttura: tipologia costruttiva con elementi pretesi, aventi funzione portante e doppia curvatura contrapposta, fondamentale ai fini del calcolo e/o della stabilità e del mantenimento della forma (UNI 10949, 2001).

     
 

Terminale: testa di un cavo o di una barra in acciaio, predisposti per la connessione con altri elementi del sistema strutturale principale (figure 32a , 32 b).

 
 

Tessuto di base: prodotto tessile in stato di semilavorato, sul quale cioè non sono ancora state condotte le lavorazioni di rivestimento e di finitura superficiale, che lo renderanno resistente all’acqua, al fuoco, all’azione degli agenti atmosferici, secondo livelli prestazionali che possono variare in relazione ai materiali utilizzati e alle tecniche di lavorazione applicate.

 
  Tessuto rivestito: la maggior parte dei materiali usati per strutture architettoniche a membrana sono tessili rivestiti, costituiti da una base di tessuto e da un rivestimento, detto anche spalmatura, dal nome dell’originaria tecnica di lavorazione con cui veniva applicato lo strato di rivestimento sui primi tessuti l’architettura. I più comuni tessuti di base oggi sono il poliestere e la fibra di vetro. Al tessuto di poliestere viene di solito applicato un rivestimento di pvc, mentre al tessuto di fibra di vetro viene applicato un rivestimento di ptfe. I rivestimenti sono poi ulteriormente protetti da uno strato di finitura superficiale (detto toap coat o anche laccatura), in grado di aumentare la resistenza allo sporco. Lo strato di laccatura è solitamente in pvdf o in pvf, ma nel 2006 è stato messo a punto un innovativo sistema di laccatura, adatto per tessuti in fibra di vetro/ptfe, a base di biossido di titanio, allo scopo di migliorare la bellezza del tessuto nel tempo.
 
  Tessuto: prodotto per tessitura, comunemente impiegato per la realizzazione di membrane per l’architettura. Per contrapposizione, si definiscono non-tessuti quei film sottili prodotti attraverso un processo diverso dalla tessitura, solitamente per estrusione. I non-tessuti sono stati di rado impiegati per la realizzazione di strutture tensili, fino al recente avvento del film etfe, le cui caratteristiche di resistenza lo rendono però adatto a impieghi in forme pneumatiche più che in forme tensostrutturali.
 
 

Tirante aereo: Tipo di tirante che, nel collegare un elemento di sostegno verticale a una parte della membrana tessile, non tocca mai il terreno ma trova il suo sistema di vincoli in altri elementi del sistema strutturale principale e secondario.

 
 

Top Coat: vedi tessuto rivestito.

 
 

Trama: vedi ordito e trama.

 
 

Trasmittanza solare: uno dei parametri con cui vengono descritte le proprietà di radiazione termico-luminosa del sole. Sulla trasmittanza solare dei tessuti rivestiti usati nel campo dell’architettura a membrana sono stati condotti limitati studi. Può essere comunque utile fare riferimento agli standard per determinazione delle caratteristiche luminose e termiche  del vetrate (UNI EN 410:2000).

 
 

Trasmittanza termica: proprietà termica che esprime la quantità di energia trasferita dai coefficienti combinati di trasferimento del calore a entrambe le superfici e condotta attraverso un materiale. Si esprime in W/mqK come risultato di una differenza di temperatura pari a 1°C tra la temperatura dell’aria tra i due lati delle superfici attraverso cui l’energia termica è stata trasferita. La trasmittanza termica detta anche U-value, è ampiamente usata nell’industria delle costruzioni, per definire la quota di calore trasferita attraverso gli edifici costruiti con tecnologie convenzionali a massa.

 
  Trave pneumatica: Componente strutturale pneumatico ad alta pressione, capace di resistere a flessione. Le forme ad arco sono le più comuni, ma anche le forme rettilinee sono diffuse.