Tendostrutture
Padiglioni Francesi all'Esposizione Mondiale di Bruxelles
Bruxelles, 1958 d.C.
Percorsi evolutivi
Epoca: XX secolo d.C.
Funz. struttura: Impianto fieristico
Utilizzo: Civile
Caratteristiche: -
Materiali: Cavi in acciaio
Dimensioni: -
Consulenti: Gulliaume Gillet, Jean Prouvè
Progettista: René Sarger
APPROFONDIMENTO
.
PHOTO GALLERY

Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

Adobe Flash Player

» http://www.adobe.com/it/

Con l’Esposizione Internazionale di Bruxelles del 1958, la Francia torna a dare un grande contributo nello sviluppo dell’Architettura Tensile, come già fece nel XVIII secolo nel campo dei ponti sospesi. Per l’Expo del 1958, Sarger ed i suoi collaboratori progettarono tre padiglioni: il Padiglione Nazionale, il Restaurant Marie-Thumas ed il Centro Informazioni, che diedero un importante contributo allo sviluppo dell’Architettura Tensile francese.
La copertura del Padiglione Francese è composto da una rete di cavi sottesi tra travi di bordo in acciaio che disegnano due figure romboidali deformate (Fig.1).


Le funi così disposte generano una superficie anticlastica della copertura e sono messe in tensione attraverso sostegni perimetrali ed i muri.
Purtroppo, la fonte bibliografica consultata non fornisce dati specifici sulla tipologia dei materiali di rivestimento che completano la copertura.
Il Padiglione Ristorante di Marie-Thumas presente invece una suggestiva struttura costituita da un sistema piano e da un sistema spaziale che dona una singolare forma ondulata (Fig.2). Funi portanti e funi stabilizzanti giacciono su piani paralleli.

Il cavo portante, posto in alto, è sospeso, con curvatura concava, tramite cavalletti a V, mentre i cavi stabilizzanti sono posti più in basso con curvatura convessa ancorati a terra. Tale conformazione dei cavi dona alla copertura una curiosa forma ad onda del padiglione e può essere riproposta in serie andando a coprire vaste aree.In particolare il padiglione Marie-Thumas è costituito da tre “onde”, di cui quella centrale è più grande ed i picchi sono collegati da cavi orizzontali. Le reti chiudono fino a terra i lati perimetrali, evocando l’immagine di una robusta tenda, resistente, che dà hai visitatori un senso di provvisorietà (Fig.3).

CREDITS

Testi a cura di Pamela Foresti

FONTI BIBLIOGRAFICHE
Drew P., Tenisile Architecture, Crosby Lockwood Staples, London, 1976
Sguerri L., Storia e Tecnica delle Tensostrutture, dai ponti sospesi alle architetture in legno lamellare, Biblioteca Galileo, Padova, 1995
http://en.structurae.de
FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
Fig. 1-3: Drew, 1976