Committente: | Festo KG, Esslingen |
Progettisti: | Festo KG, Esslingen, R. Wagner, A. Thallemer |
Consulenti al progetto: | - |
Prodotto: | Poliestere spalmato in Levaprene (spalmatura EVA: etilene-vinil-acetato) |
Produttore: | DSB, Eschershausen |
Confezionatore: | DSB, Eschershausen |
Installatore: | Architen Landrell Associates Ltd. Koit High-Tex GmbH |
Funzione dell’edificio: | Padiglione espositivo temporaneo |
Superficie coperta: | 800 mq |
Forma della struttura: | spazio coperto a forma rettangolare strutture a forma libera |
Zona climatica: | temperata |
Funzione della membrana: |
membrana primaria (uso strutturale) |
Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
Questa struttura è stata realizzata in via sperimentale e dimostrativa delle possibilità di impiego non convenzionale delle strutture pneumatiche.
Si tratta infatti di un padiglione espositivo commissionato e prodotto dalla Festo, azienda attiva nel settore dei componenti pneumatici ed è il primo edificio con spazio interno scatolare supportato quasi esclusivamente da camere d’aria pressurizzate.
Il padiglione è composto da circa 330 elementi pneumatici singoli, quali i cuscini trasparenti per le finestre, i supporti a forma di Y, le travi di copertura con membrane traslucide e con elementi pneumatici in trazione interposti. Ognuno di essi ha un diverso volume e una pressione propria. La struttura della copertura è composta da travi orizzontali gonfiate denominate “air beams” dal diametro variabile (da 1,25m al centro a 0,75m ai bordi) collegate tra loro da membrane traslucide.
Nella struttura portante sono presenti numerose innovazioni, tra cui l’utilizzo di un tessuto a doppio strato come elemento portante e l’impiego di elementi pneumatici in trazione, i “muscoli”, controllati al computer, che creano un edificio capace di rispondere attivamente alle forze esterne. Essi consistono in uno speciale tessuto di fibra sintetica con un tubo di silicone interno; le tensioni possono esser regolate variando la pressione interna.
![]() |
|
![]() |
... |
![]() |
... |
![]() |
... |
![]() |
A.A.V.V., History if tent construction, in Detail 6/2000. |
![]() |
Berger H., Light structures, structures of light, Arthur House, Indiana, 2005. |
![]() |
Singer C., Holmyard E.J., Hall R., Williams T., Storia della Tecnologia, vol. I, Paolo Boringhieri, Tornino. |
![]() |
Zanelli A., Trasportabile, trasformabile. Idee per architetture in movimento, CLUP, Milano, 2003. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |