Committente: | Comune di Napoli |
Progettisti: |
Anish Kapoor |
Consulenti al progetto: | Arup & Partners |
Prodotto: |
PVC rosso semitrasparente |
Produttore: | |
Confezionatore: | |
Installatore: | Arup & Partners |
Funzione dell’edificio: | installazione artistica |
Superficie coperta: | 52m di lunghezza, 17m di larghezza e 27m di altezza |
Forma della struttura: | libera |
Zona climatica: | temperata |
Funzione della membrana: |
Rilettura dello spazio Funzione estetica |
Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
L’opera è una scultura architettonica di dimensioni imponenti, sorretta da due torri in tubolari di acciaio tra le quali è ancorato, in alto e in basso, tramite un sistema di cavi, un telone in PVC rosso semitrasparente.
Il titolo evoca un’onomatopea di uno squillo di tromba. È posizionata nella piazza del Plebiscito di Napoli, attraversandola longitudinalmente e congiungendo idealmente la chiesa di san Francesco di Paola con il Palazzo reale, simboli rispettivamente del potere spirituale e di quello temporale. L’installazione presenta una struttura complessa e una forma particolare che offre molteplici possibilità di lettura, ma anche di utilizzo. A seconda di come viene osservata, l’opera può ricordare un ponte o una farfalla se vista lateralmente; se osservata di fronte l’effetto è quello di un tunnel profondo, un occhio che inquadra, da un lato la croce sul vertice della cupola della chiesa e, dall’altro il vertice della torre dell’orologio di Palazzo reale.
L’opera nasce dallo studio delle fluttuazioni di una calza di seta che è stata il modello dei disegni al computer dell’opera. È un’architettura da abitare, da attraversare per potersi muovere nella piazza, che offre mutevoli prospettive della città. L’artista ha cercato di far dialogare un microcosmo con un macrocosmo che lo contiene, ha creato un varco attraverso il quale si possano raggiungere tutte le direzioni della piazza.
![]() |
Mariadelaide Cozzo, Anish Kapoor e il luogo dell’arte a Napoli. Un ponte in volo sulla piazza, Napoli Nobilissima, vol. 2 N° 1, 2001,pag. 163- 166 |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
www.comune.napoli.it |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
› | |
› | |
› | |
› |
› | |
› | |
› | |
› |