Committente: |
FC Bayern Munchen, TSV 1860 Munchen |
Progettisti: |
Architetti Herzog & de Meuron |
Consulenti al progetto: | Ove Arup & Partners |
Prodotto: | ETFE |
Produttore: | tCeno Tec |
Confezionatore: | Ceno Tec |
Installatore: | Ceno Tec |
Funzione dell’edificio: | stadio |
Superficie coperta: | 38000 mq |
Forma della struttura: | Modulare |
Zona climatica: | temperata |
Funzione della membrana: |
protezione delle tribune e involucro architettonico capace di assumere colorazioni differenti |
Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
L'Allianz Arena si distingue, nell’ambito del panorama architettonico contemporaneo, come interpretazione futuristica dello stadio per il calcio, in special modo per quanto riguarda l’utilizzo della luce dinamica, artificiale, che ne caratterizza l’immagine assumendo colorazioni differenti in base alle squadre in campo: bianco, rosso e blu, i colori della Baviera.
Il paramento sia verticale sia orizzontale è costituito da cuscini pneumatici in ETFE, un materiale riciclabile, indeformabile e durevole. Ciascuno degli elementi è composto da due membrane: una bianca e una trasparente per la facciata verticale; entrambe trasparenti per la copertura. Disposti a losanga, sono sottoposti ad una costante compressione interna e fissati alla “struttura secondaria” costituita di profili cavi rettangolari.
Il sistema di illuminazione artificiale delle stesse è in grado di mutare in tempo reale la colorazione dell’intero edificio. Esso è costituito da un corpo illuminante con lampade standard a triplice banda protetto da una lastra di vetro acrilico con funzione di filtro colorato. I riflettori ad elevate prestazioni contribuiscono a diffondere la luce sulla membrana esterna dei cuscini in ETFE per garantirne un’illuminazione uniforme.
![]() |
|
![]() |
... |
![]() |
... |
![]() |
... |
![]() |
A.A.V.V., History if tent construction, in Detail 6/2000. |
![]() |
Berger H., Light structures, structures of light, Arthur House, Indiana, 2005. |
![]() |
Singer C., Holmyard E.J., Hall R., Williams T., Storia della Tecnologia, vol. I, Paolo Boringhieri, Tornino. |
![]() |
Zanelli A., Trasportabile, trasformabile. Idee per architetture in movimento, CLUP, Milano, 2003. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |