Committente: | - |
Progettisti: |
MVRDV |
Consulenti al progetto: |
JJW Arkitekter ABT, Arnhem |
Prodotto: | ETFE |
Produttore: | Foiltec |
Confezionatore: | Foiltec |
Installatore: | Foiltec |
Funzione dell’edificio: | Edificio d’abitazione |
Superficie coperta: |
9.800 mq |
Forma della struttura: | Modulare |
Zona climatica: | Temperata |
Funzione della membrana: |
Copertura
|
Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
La città di Copenhagen si è impegnata negli ultimi anni nella sistemazione di una ex zona industriale nei pressi del porto. Tra i vari interventi, vi era quello di trasformare due vecchi silos inutilizzati, in un edificio d’abitazione.
Il progetto, realizzato dal gruppo MVRDV, aveva l’obiettivo di mantenere le preesistenze, sfruttandole come punto di forza del progetto.
I due silos, infatti, sono rimasti pressoché intatti, mentre 129 appartamenti, distribuiti su otto piani, sono stati costruiti attorno alle vecchie strutture.
Gli spazi vuoti interni contengono l’accesso, la distribuzione verticale, e quella orizzontale a ballatoio.
Essi appaiono come due modernissime corti interne.
Si è scelto inoltre non fare appoggiare gli appartamenti sulle pareti principali,creando così una specie di seconda pelle dell’edificio.
La copertura di questi spazi è affidata ad una leggera struttura in acciaio che regge una serie di cuscini di ETFE pressurizzati.
Le motivazioni dell’utilizzo di questa tecnologia sono essenzialmente due: la leggerezza del materiale, che necessita di una struttura di sostegno molto esile, e la quasi totale trasparenza della membrana. Queste caratteristiche, unite ad un interno completamente bianco, contribuiscono alla smaterializzazione del volume che sembra privo di peso.
L’utilizzo di questa struttura innovativa del dentro-fuori è stata una soluzione relativa alla fragilità dei muri già esistenti nella struttura.
I progettisti hanno quindi considerato la debolezza del calcestruzzo il quale limitava molto il taglio di grandi fori nel muro per il collocamento di finestre,che avrebbe così compromesso di molto la stabilità dell’edificio.
Il risultato finale è stato quello di ottenere 84 appartamenti che vanno dai 90 ai 200 mq, con balconi che sono circa un terzo di ogni appartamento.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
blog68.fc2.com |
![]() |
blog68.fc2.com/ |
![]() |
www.pbase.com |
![]() |
www.pbase.com |
› |
www.mimoa.eu |
› |
www.jjw.dk |
› |
www.mvrdv.nl |
› | www.pbase.com |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |