![]() |
Processo di rivestimento per laminazione
|
||||||||||||||||||||
|
PHOTO GALLERY Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player ![]() » http://www.adobe.com/it/ |
||||||||||||||||||||
DEFINIZIONE
DEL PROCESSO Il rivestimento di un tessuto tecnico si ottiene accoppiando il tessuto di base - prodotto tessile in stato di semilavorato - con prodotti che ne migliorino le prestazioni in termini di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, al fuoco ed agli agenti atmosferici, la durabilità, la manutenibilità e le qualità estetiche. I materiali di rivestimento possono essere allo stato fluido, più o meno denso (spalmatura, impregnazione), o in film (laminazione). |
|||||||||||||||||||||
Laminazione o calandratura Nel rivestimento per laminazione un film plastico riscaldato viene srotolato sul tessuto di base e successivamente fatto passare tra due cilindri caldi che pressano tutto l’insieme realizzando l’unione tra i componenti. Sullo strato esterno viene anche generalmente stesa una pellicola di lacca protettiva. Lo spessore del rivestimento ha un ruolo determinante nel garantire la curabilità della membrana. Nei punti più alti del tessuto, in cui il filo di trama passa sul filo di ordito, deve essere garantito almeno uno strato di 0,02 mm.” (Hoepli 1999)
CREDITS
Testi a cura di: Francesca Plantamura
FONTI BIBLIOGRAFICHE
|