![]() |
Processo di giunzione per cucitura
|
||||||||||||||||||||
|
PHOTO GALLERY Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player ![]() » http://www.adobe.com/it/ |
||||||||||||||||||||
DEFINIZIONE
DEL PROCESSO Le giunzioni rappresentano il collegamento lineare tra pannelli di membrana adiacenti. “I più comuni sistemi di giunzione strutturale dei teli sono la cucitura, la saldatura, l’incollaggio o anche sistemi misti come cucitura/saldatura. Per unire le membrane con altri elementi strutturali (ad esempio cavi metallici di ancoraggio) sono anche utilizzati collegamenti meccanici (morsetti, graffe, occhielli etc.)” (Hoepli, 1999) |
|||||||||||||||||||||
Cucitura “E’ il più antico metodo di giunzione dei tessuti strutturali e trova tuttora applicazione. Per ottenere una resistenza adeguata della giunzione occorre prendere in considerazione soprattutto il tipo e la grossezza del cucirino: in genere è costituito da materiale sintetico, ha titolo adeguato (Nm 18/3 o maggiore) ed è di colore nero per presentare una maggiore resistenza agli UV. Per ottenere risultati migliori le cuciture possono essere rivestite con vernice pigmentata o coperte con un foglio pigmentato saldato sopra di esse. E’ importante effettuare l’esatto calcolo dei punti (numero per ogni 10 mm) in quanto un numero eccessivo determina rotture nella membrana perforata, mentre un numero insufficiente provoca l’allentamento della cucitura. … Una cucitura idonea possiede comunque solo il 75% della resistenza meccanica della membrana. Tale resistenza, però, a differenza di altri sistemi di giunzione, rimane alterata al variare della temperatura.” (Hoepli, 1999) “Il processo di cucitura è comunque molto costoso e necessita di un confezionatore esperto nel calibrare la macchina da cucire, che è una speciale apparecchiatura industriale dotata di uno o due aghi. Ci sono diversi tipi di giunzioni cucite, il cui uso dipende essenzialmente dall’applicazione cui è dedicata la membrana. … Nel caso si impieghi un materiale tessile speciale per realizzare la membrana tensile, è importante stabilire quale sia il tipo di giunzione più adatta, attraverso una serie di test specifici. Analizzando i tipi di cedimento che si riscontrano nel tessuto sottoposto ai test, si individuano i parametri da modificare rispetto alle modalità di cucitura. La norma ISO 4915, Textiles. Stitch Types: Classification and Terminology, contiene specifiche informazioni sulle cuciture.” (Forster, Mollaert, Zanelli, 2007) La giunzione tramite cucitura veniva utilizzata per i tessuti in poliestere/PVC ma ciò presentava alcuni inconvenienti. “Si potevano creare piccole lacerazioni: il degrado del materiale veniva accelerato nei punti di cucitura e lo stesso filo di cucitura presentava una resistenza minore provocando, dopo 4 o 5 anni, la sostituzione dell’intera struttura.” (Hoepli 1999) Ora per il poliestere/PVC si usa più spesso la saldatura a caldo
CREDITS
Testi a cura di: Francesca Plantamura
FONTI BIBLIOGRAFICHE
|