![]() |
Processo di giunzione per incollaggio | ||||||||||||||||||||
|
PHOTO GALLERY Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player ![]() » http://www.adobe.com/it/ |
||||||||||||||||||||
DEFINIZIONE
DEL PROCESSO Le giunzioni rappresentano il collegamento lineare tra pannelli di membrana adiacenti. “I più comuni sistemi di giunzione strutturale dei teli sono la cucitura, la saldatura, l’incollaggio o anche sistemi misti come cucitura/saldatura. Per unire le membrane con altri elementi strutturali (ad esempio cavi metallici di ancoraggio) sono anche utilizzati collegamenti meccanici (morsetti, graffe, occhielli etc.)” (Hoepli, 1999) |
|||||||||||||||||||||
Incollaggio “E’ una tecnica relativamente recente, dovuta alla messa a punto di collanti estremamente resistenti per tessuti spalmati in PVC, che migliorano spesso la tenuta della giunzione rispetto a quella del legame tessuto-spalmatura. Non è invece utilizzabile per le membrane in fibra di vetro spalmato PTFE. Il punto critico di tale tecnologia consiste nella sensibilità alla temperatura: al crescere di essa la giunzione perde resistenza probabilmente a causa della migrazione delle sostanze plastificanti dal PVC al collante, mentre sotto i 20°C la resistenza aumenta. Sono allo studio collanti meno sensibili alle temperature elevate: attualmente l’incollaggio è usato soprattutto in caso di riparazione, operando con ampie sovrapposizioni di tessuto” (Hoepli, 1999) Sempre per incollaggio vengono giunti I tessuti in vetro/silicone. Il silicone infatti non può essere saldato a caldo. I segmenti di membrana sono quindi uniti con adesivi per creare connessioni forti e permanenti. “Uno speciale nastro biadesivo è stato recentemente sviluppato per congiungere pannelli di fibra di vetro rivestiti con silicone. Una volta applicato, l’adesivo viene attivato per mezzo del calore (+/- 200° C) e della pressione. Questa procedura in due fasi permette la possibilità di aggiustare la posizione dei pannelli prima di attivare l’adesivo.” (Forster, Mollaert, Zanelli, 2007)
CREDITS
Testi a cura di: Francesca Plantamura
FONTI BIBLIOGRAFICHE
|