![]() |
Processo di giunzione per legatura | ||||||||||||||||||||
|
PHOTO GALLERY Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player ![]() » http://www.adobe.com/it/ |
||||||||||||||||||||
DEFINIZIONE
DEL PROCESSO Le giunzioni rappresentano il collegamento lineare tra pannelli di membrana adiacenti. “I più comuni sistemi di giunzione strutturale dei teli sono la cucitura, la saldatura, l’incollaggio o anche sistemi misti come cucitura/saldatura. Per unire le membrane con altri elementi strutturali (ad esempio cavi metallici di ancoraggio) sono anche utilizzati collegamenti meccanici (morsetti, graffe, occhielli etc.)” (Hoepli, 1999) |
|||||||||||||||||||||
Legatura “Le legature vengono usate per collegare due parti di tessuto in un modo facile e smontabile. La legatura consiste nel collegare con pezzi di corda i bordi dei pannelli di tessuto interessati. Ci sono molti metodi di legatura, la maggior parte dei quali derivati dalla tradizione costruttiva delle tende dei circhi itineranti (fig. 1). La capacità di tali collegamenti di sopportare i carichi dipende moltissimo dai rinforzi dei fori attraverso i quali passano i lacci” (Forster, Mollaert, Zanelli, 2007)
CREDITS
Testi a cura di: Francesca Plantamura
FONTI BIBLIOGRAFICHE
|