![]() |
Il polietilene (PE) /3
|
1933 d.C. | ||||||||||||
![]() |
Gli inventori del polietilene. Karl Ziegler Ziegler divenne Dottore di Ricerca nel 1923 presso l’università di Marburg e ebbe degli incarichi di insegna,mento anche alle università di Frankfurt am Main, Heidelberg e Halle. Divenne direttore del Kaiser Wilhelm Institute for Coal Research a Mülheim nella Ruhr (più tardi denominato Max Planck Institute). Il suo lavoro dei primi anni lo vide impegnato nell’approfondimento sulle reazioni di sintesi delle gomme, sui composti ciclici del carbone usati nei profumi e sul di litio nelle reazioni organiche. La maggiore scoperta di Ziegler avvenne nel 1953 dal suo lavoro sui composti organici con alluminio. Con E. Holzkamp, uno studente, trovò che le sostanze fatte da un mix di composti organici metallici con certi metalli pesanti consentivano una rapida polimerizzazione di etilene a pressione atmosferica. Questo contributo significativo stava dichiarando che il polietilene a alto peso molecolare sarebbe potuto essere prodotto con una struttura a catena lineare e avrebbe fornito un potenziale di alto valore, per la produzione, le proprietà e le applicazioni. Il primo impianto complete per polietilene a alta densità e bassa pressione venne installato dall’azienda Hoechst nel 1955. I processi a alta pressione impiegati fin a quel momento hanno prodotto polimeri a bassa densità con ramificazioni. Questo lavoro definì le basi per gli sviluppi future nella produzione di polimeri a catene lunghe da oleolefine come propilene e butadiene. La gamma del polietilene moderno, di polimeri speciali strutturati, ha consentito la realizzazione di prodotti come pellicole, fibre e stampi applicabili in molti settori. CREDITS
Testi a cura di: Carol Monticelli
|
![]() Il polietilene, in granuli nell’immagine, il più semplice dei polimeri sintetici, è il più comune fra le materie plastiche, e deve la paternità a Giulio Natta (sopra) e Karl Ziegler (sotto), che condivisero il Premio Nobel per la chimica nel 1963.
FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
FONTI
BIBLIOGRAFICHE
|
||||||||||||