![]() |
Kevlar
|
1965 d.C. | ||||||||||||
![]() |
Il Kevlar è una fibra organica della famiglia delle poliammidi aromatiche (aramidi) che unisce elevata resistenza e leggerezza, comfort e protezione. Fu la scienziata della DuPont, Stephanie Kwolek che nel 1965, mise a appunto la particolare fibra sintetica dalle numerose applicazioni. Venne messa in commercio nel 1970. Il Kevlar è un materiale ad alte prestazioni che a parità di peso è cinque volte più forte dell'acciaio ed è estremamente resistente e affidabile. La sua rigida struttura molecolare gli conferisce inoltre proprietà quali la stabilità termica, che lo rende resistente agli sbalzi termici e a temperature superiori ai 400°C. Ha inoltre una conduttività elettrica bassa, alta resistenza chimica, basso restringimento termico, eccellente stabilità dimensionale, alta resistenza ignifuga e auto estinguente. Il Kevlar è noto soprattutto come protezione antibalistica e contro i corpi contundenti. Le straordinarie proprietà del materiale consentono un'ampia gamma di applicazioni, dai guanti protettivi ai giubbotti antiproiettile, alle barriere anti-incendio e anti-esplosione. Solo nelle forze dell'ordine, quasi 3.000 agenti sono sopravvissuti a ferite potenzialmente mortali o invalidanti grazie a questa fibra. L’eccezionale leggerezza comparata con le straordinarie caratteristiche di resistenza ha fatto del kevlar una fibra singolare tanto da essere adottata dall'esercito americano nella produzione di attrezzature militari e aerospaziali già dal 1991. . CREDITS
Testi a cura di Pamela Foresti
|
![]() Fig.1: Texture di un tessuto in kevlar.
FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
FONTI
BIBLIOGRAFICHE
|
||||||||||||