Lavorazioni
Processo di giunzione per morsettatura
FASE 4. CONFEZIONAMENTO DELLA MEMBRANA
TIPO DI PROCESSO PRODOTTO IN USCITA
Moresettatura Membrana in opera
PHOTO GALLERY

Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

Adobe Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
DEFINIZIONE DEL PROCESSO

Le giunzioni rappresentano il collegamento lineare tra pannelli di membrana adiacenti.

“I più comuni sistemi di giunzione strutturale dei teli sono la cucitura, la saldatura, l’incollaggio o anche sistemi misti come cucitura/saldatura.

Per unire le membrane con altri elementi strutturali (ad esempio cavi metallici di ancoraggio) sono anche utilizzati collegamenti meccanici (morsetti, graffe, occhielli etc.)” (Hoepli, 1999)

Morsettatura

“Le giunzioni a morsetto sono realizzate attraverso una serie di piastre solitamente metalliche, sagomate e sovrapposte, che serrano il tessuto al loro interno attraverso imbullonatura. Tali piastre vengono dimensionate secondo lunghezze discrete che dipendono dal raggio di curvatura lungo la linea di giunzione. Devono consentire le deformazioni del tessuto che le vincola in lunghezza.

Questo tipo di collegamento, da effettuarsi direttamente in opera, ha un impatto visivo forte ed è usato per congiungere pannelli preconfezionati di membrana di grandi dimensioni. In questi casi infatti può essere utile suddividere la membrana in porzioni più maneggevoli durante la fase di confezione e anche più idonei al trasporto in sito.

In modo simile, un solo livello di morsetti può essere usato per collegare direttamente il perimetro di una membrana ad una trave di bordo.

Le giunzioni a morsetto possono essere realizzate con una grande varietà di materiali adatti a sopportare i carichi come il legno, l’acciaio e l’allumionio.

Il collegamento tramite morsetto dipende dal funzionamento del “cordone di imbullonatura”, noto anche come “keder”, che corre lungo il bordo dei pannelli di tessuto. Il trasferimento dei carichi tra la membrana e la linea di confine del supporto avviene attraverso l’appoggio del keder contro il bordo delle piastre morsettate.

Il keder deve essere presente per tutta la lunghezza del bordo della membrana da collegare, mentre le piastre dei morsetti sono posizionate ad intervalli regolari e serrano sia il bordo della membrana che il keder..” (Forster,  Mollaert, Zanelli, 2007)

 

CREDITS
Testi a cura di: Francesca Plantamura
FONTI BIBLIOGRAFICHE
AAVV, “Manuale di Progettazione edilizia - Vol. 5: Materiali e Prodotti”, Hoepli, 1999, Milano
B. Forster, M. Mollaert, Tensinet, “Progettare con le membrane”, Edizione italiana a cura di A. Zanelli,  Maggioli Editore, 2007, Milano
 
 
 
 

FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
Fig. 1: tratta da Forster,  Mollaert, Zanelli, 2007 (fonte: R. Houtman, H. Werkman)
Fig. 1: tratta dal sito dell’ American Fiber Manufacturers Association