Epoca: | XIX secolo d.C. |
Utilizzo: | Civile |
Luogo: | Pennsylvania, U.S.A. |
Caratteristiche: | - |
Materiali: | Catene in ferro |
Dimensioni: | 21 m campata, 3,97 m larghezza impalcato |
Tipologia: | Archetipo dei ponti sospesi |
Progettista: | James Finley |
.
Per la visualizzazione dei contenuti è necessario il plug in Flash Player

» http://www.adobe.com/it/
L’increscioso problema della flessibilità del piano di percorrenza che fino ad ora aveva limitato il transito ai soli pedoni, venne risolto nel 1801 da James Finley. Conosciuto anche come giudice, Finley si dedicò con passione al settore ingegneristico, studiando e comparando le risposte flessionali di una fune sospesa e di una barra in ferro battuto sottoposte alle medesime condizioni di carico.
Il Jacob’s Bridge è il primo esempio di struttura sospesa con catene in ferro battuto, risultato delle sue ricerche, con impalcato rigido carrabile. Purtroppo, una grande mancanza di materiale iconografico e bibliografico, dovuta anche al fatto che il ponte fu demolito e sostituito nel 1833, non ci permette di conoscere l’esatta conformazione dell’impalcato e della struttura in generale. Sebbene le informazioni strutturali riguardanti il Jacob’s Bridge possono definirsi incomplete, non si poteva non menzionare, nel proposito di illustrare i percorsi evolutivi delle strutture tensili, l’importanza del lavoro di Finley, soprattutto in vista degli sviluppi successivi nell’ambito dei moderni ponti sospesi.
![]() |
Drew P., Tenisile Architecture, Crosby Lockwood Staples, London, 1976 |
![]() |
Sguerri L., Storia e Tecnica delle Tensostrutture, dai ponti sospesi alle architetture in legno lamellare, Biblioteca Galileo, Padova, 1995 |
![]() |
http://en.structurae.de |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
› | http://en.structurae.de |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................... |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |
› | .................................................................. |