



Seconda pelle tessile | |||||||||||||||||||||||||||||
La seconda pelle presuppone la presenza di una prima, che può essere progettata i diversi modi, perseguendo principalmente due diversi obiettivi. In alcuni casi uno o più edifici realizzati con tecnologie costruttive convenzionali a massa possono essere coperti da una seconda pelle tessile che ombreggia e ripara dalla pioggia uno spazio più ampio sotto il quale sono posti gli edifici a massa. L’intervento tessile in questi casi assume sia una valenza estetica, raccordando visivamente i differenti edifici sottostanti, ma soprattutto è funzionale alla creazione di spazi aperti coperti in cui è possibile camminare protetti dal sole e dalla pioggia, consentendo anche un risparmio nella scelta delle soluzioni tecniche di protezione solare e di impermeabilizzazione dei sistemi di chiusura degli edifici a massa posti al di sotto della copertura tessile. In altri casi invece la seconda pelle tessile, insieme alla prima anch’essa tessile ma di differente materiale, costituiscono un vero e proprio doppio involucro. Questa seconda modalità di progettazione è di recente sperimentazione, sia in edifici chiusi che aperti, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di comfort termo-igrometrico nella spazio coperto: essa rappresenta dunque un’applicazione ancora foriera di innovazioni e di sviluppi. |
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
SISTEMI CHIUSI | ![]() |
SISTEMI TRASFORMABILI | ![]() |
SISTEMI APERTI | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
Universita di Berlino
2005 |
Supermercato Carrefour 2007 |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Palmhouse Berlino 1998 |
Casa Sommieres |
|||||||||||||||||||||||||||
Centro Ricerche Venafro 1993 |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
copertura lingotto 2003 |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
teatro mobile 2001 |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |