



Membrane per interni | |||||||||||||||||||||||||||||
La leggerezza, la flessibilità e la traslucenza delle membrane sono prerogative che rendono efficace l’applicazione di elementi e sistemi tessili nell’arredo, nell’architettura degli interni e nella creazione di installazioni temporanee, removibili o trasformabili. Le membrane, unitamente ai sistemi costruttivi iperleggeri in alluminio, acciaio o legno che ne fungono da supporto, vengono utilizzati principalmente nell’allestimento di negozi, show room, mostre temporanee, e in genere in tutte quelle occasioni progettuali in cui flessibilità e temporaneità d’uso e reversibilità costruttiva rappresentano obiettivi irrinunciabili: moda, all’arredamento e alle manifestazioni fieristiche in genere. Il lato interno di una facciata vetrata di un ufficio o di uno showroom può infine essere completamente ripensato come una pelle tessile interna, che da terra di sviluppa fino a diventare controsoffitto, formando una superficie traslucente che filtra la readiazione solare e a ttraverso la quale modulare l’illuminazione artificiale e l’apporto di aria calda e fredda. |
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
SISTEMI CHIUSI | ![]() |
SISTEMI TRASFORMABILI | ![]() |
SISTEMI APERTI | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
Blizard Bulding Nuvola 2005 |
![]() |
Negozio a Tokyo 2003 |
![]() |
La Nuvola 2008, Roma |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
Blizard Bulding Cellula 2005 |
![]() |
Blizard Bulding Fungo 2005 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Blizard Bulding Aculeo 2005 |
![]() |
Installazione Marsia 2002 |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Colonna Di Luce 2001 |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Nebelgang 2001 |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Biblioteca_Tribunale_Pesaro 2006 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Showroom_AlfaRomeo 2006 |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Sistema adattabile 2007 |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |