
membrane | s | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
Saldatura a caldo: particolare tipo di saldatura con cui vengono solitamente realizzate le giunzioni tra lembi di tessuto in fibra di vetro/ptfe e anche quelle tra diversi film di etfe. |
|
![]() |
Saldatura ad alta frequenza: tipo di saldatura utilizzato prevalentemente per congiungere pannelli di tessuto in poliestere/pvc. |
|
![]() |
Sella: superficie a doppia curvatura di forma semplice, data dalla contrapposizione tra due punti alti e due punti bassi; le curve di collegamento tra tali coppie di punti determinano la curva di cima (arco) e la curva di gola (funicolare). (figura 23) |
|
![]() |
Sigaro: tipo di albero rastremato, oppure anche sigaro pneumatico, con funzione di sostegno verticale o di trave, a seconda delle specifiche del progetto. |
|
![]() |
Spalmatura: vedi rivestimento. |
|
![]() |
Spellamento: Il processo di tirare separatamente una Linea di giunzione Tessile e Saldata sottoponendo i lembi del tessuto a un carico fuori dal piano. La prova di spellamento serve a testare il livello di adesione tra due lembi di tessuto saldati tra loro. |
|
![]() |
Struttura a membrana con bordi in tensione: una delle due classi principali di strutture architettoniche a membrana. Diversamente dalle strutture pneumatiche dove la pretensione è creata dalla pressione dell’aria, le strutture a membrana con bordi in tensione sono pretensionate dalla specifica posizione dei bordi della superficie tessile. |
|
![]() |
Struttura adattabile: vedi struttura trasformabile |
|
![]() |
Struttura convertibile: vedi conversione. |
|
![]() |
Struttura pieghevole: particolare tipo di struttura trasformabile e adattabile. (figura 24) |
|
![]() |
Struttura pneumatica: vedi Pressostruttura (figura 25). |
|
![]() |
Struttura smontabile: vedi struttura temporanea. |
|
![]() |
Struttura temporanea: sistema costruttivo a carattere temporaneo, stagionale, facilmente assemblabile e disassemblabile. I circhi sono una tipologia diffusa di strutture temporanee a membrana (figura 26). |
|
![]() |
Struttura trasformabile: tipo di struttura che può essere riconfigurata anche durante l’uso, per rispondere a differenti esigenze degli utenti, spesso in relazione ai cambiamenti climatici. Struttura dotata di dispositivi di conversione (figura 27). |
|
![]() |
Superficie a sforzo costante: Stato di sforzo presente in una superficie nella quale tutti i punti sono sottoposto a un uniforme e principale sforzo. Le superfici minime sono soggette a sforzo costante. |
|
![]() |
Superficie funicolare di rivoluzione: vedi Funicolare. |
|
![]() |
Superficie minima: superficie con curvatura principale pari a zero. Di solito si definisce minima quella superficie che possiede la minima area possibile di sviluppo per una luce data da certe condizioni di bordo. Anche detta superficie a energia minima, racchiudente uno specifico volume. |
|
![]() |
Supporti: sistema di supporto della membrana, è realizzato attraverso differenti tipi di elementi tecnici, per esempio cavi, snodi, piastre angolari (figura 28 a) o anche alberi, archi, travi reticolari, (figura 28b) ecc. Generalmente in acciaio o in leghe metalliche, alcuni supporti possono essere realizzati con altri materiali, es funi di tessuto, archi in legno lamellare, ecc. |
|