
membrane | G | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
Galleria del vento: strumento per il test di verifica del comportamento al vento di una superficie tessile (figura 10). | |
![]() |
Galloping: effetto dinamico del vento; è la vibrazione auto-indotta in una membrana flessibile, dovuto all’interferenza trasversale del vento sul tessuto, definito nell’eurocodice EC1. |
|
![]() |
Generazione dei modelli di taglio: processo attraverso cui si creano i modelli planari di tessuto per il confezionamento della membrana progettata, in modo rispondente alla doppia curvatura che essa dovrà assumere una volta messa in opera e pretensionata. Processo computerizzato di definizione delle pezze del tessuto, detto anche “patterning”, e di traduzione delle curve geodetiche del modello tridimensionale definito in base ai carichi, in elementi di tessuto monodimensionali tagliabili e saldabili tra loro; attraverso i modelli di taglio, si procede al confezionamento della membrana, secondo il disegno del progetto (figura 11). |
|
![]() |
Giunzione: connessione tra la membrana e il sistema di sostegno principale. Sono giunzioni le cuciture e le saldature tra più pezze di tessuto costituenti uno stesso pannello della membrana, o anche tra differenti panelli. Le giunzioni possono anche prevedere il collegamento meccanico tra due elementi della tensostruttura, tra la parte tessile, i cavi e la struttura di sostegno principale. Le giunzioni sono l’oggetto di studio più significativo della fase esecutiva del progetto, durante la quale vengono disegnati i dettagli di tutte le giunzioni previste (prefabbricazione e assemblaggio in sito). |
|
![]() |
||
![]() |
||