
membrane | h | i | j | k | |||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
H.P.: paraboloide iperbolico | |
![]() |
Hypar.: paraboloide iperbolico | |
![]() |
Increspatura: la particolare curvatura che assumono i fili a seguito dell’azione di tessitura. I fili della trama hanno di solito un più alto livello di increspatura dell’ordito. La curvatura dei fili di ordito e trama è più uniforme in tessuti di poliestere del tipo Précontraint ®. | |
![]() |
Isotropo: un materiale le cui proprietà meccaniche sono simili in tutte le direzioni Al contrario, se le proprietà meccaniche del materiale variano riguardo con l’orientamento, il materiale si dice caratterizzato da anisotropia, o comportamento anisotropo. I tessuti rivestiti di uso più comune (fibra di vetro/ptfe; poliestere/pvc) per applicazioni architettoniche sono considerati fortemente anisotropi, mentre i film in etfe sono quasi isotropi. |
|
![]() |
Keder: componente utile per la realizzazione dei dettagli di bordo delle membrane; si tratta di un profilo tubolare di materiale plastico flessibile che viene inserito nelle tasche del tessuto, per consentire tipi di giunzioni a morsetto. Vedi anche morsetto e tasca (figura 12). |
|
![]() |
Kevlar®: fibra aramidica usata per alcuni progetti di tensostrutture negli anni ottanta, attualmente poco usata in questo ambito, maggiormente impiegata invece nel settore nautico. |
|