
membrane | M | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
Martinetto idraulico:Apparecchio dotato
di pistoni idraulici, impiegato per il sollevamento di parti molto pesanti
di una tensostruttura (antenne, alberi maestri, pali) o anche per il
tensionamento del sistema di cavi responsabili della stabilità della
struttura. |
|
![]() |
Materiale di base: tessuto o film utilizzato
come matrice ed eventualmente trattabile con uno o più strati di
rivestimento, per migliorarme le prestazioni di durata, di pulizia e di
tenuta all’acqua e all’aria (figura 14). |
|
![]() |
Membrana: involucro flessibile e traslucente, definisce quella parte di una tensostruttura che funziona come sistema di chiusura. Può essere monostrato, con funzione sia strutturale che di chiusura, oppure può essere multistrato, qualora si possano distinguere differenti layer di tessuto, ognuno dei quali assolve a una particolare funzione. In questo secondo caso, solitamente lo strato più esterno della membrana assolve alla funzione strutturale, mentre all’interno si possono trovare altri strati con funzione di isolamento termico e/o acustico, e di finitura interna, in relazione alle specifici requisiti progettuali. | |
![]() |
Mesh: rete, vedi rete di cavi, vedi modellazione computazionale (figura 15). | |
![]() |
Modellazione computazionale: il processo
che utilizza strumenti computerizzati per prefigurare e prevedere il
comportamento di un sistema fisico. La modellazione computazionale
di strutture leggere è usata per la ricerca della forma (vedi
form finding), per l’analisi di carico, per la generazione delle
superfici di taglio, per la simulazione del comportamento ambientale
e infine anche per la restituzione visuale dell’opera architettonica
al committente. |
|
![]() |
Modelli di taglio: vedi generazione dei
modelli di taglio. |
|
![]() |
Modulo di Young: vedi rigidezza. |
|
![]() |
Morsetto: piastre in acciaio utilizzate per la giunzione del bordo della membrana con i cavi in acciaio. Vedi anche keder e tasca (figura 16). | |