
glossario nautico | B | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
BADERNA 1. involto in tessuto o materiale plastico con cui viene coperto il cavo d'ormeggio per proteggerlo dallo sfregamento; 2. stoppa di cotone ingrassata che avvolge l'asse dell'elica del motore dentro l'astuccio per evitare che l'acqua penetri all'interno della barca. |
|
![]() |
BAGLIO trave di legno o di metallo posta trasversalmente all'asse longitudinale della barca, con la funzione di collegare superiormente la struttura della fiancata destra a quella di sinistra e di sorreggere la coperta. |
|
![]() |
BAGLIO MASSIMO larghezza massima della barca. |
|
![]() |
BALUMINA caduta poppiera di una vela, cioè bordo di uscita del vento quando questo scorre parallelamente alla superficie del mare. |
|
![]() |
BANCHINA opera portuale tissa o galleggiante per consentire l'attracco delle imbarcazioni. |
|
![]() |
BANDIERA, NODO nodo di congiunzione adatto sia per cavi grossi che leggeri; è chiamato in questo modo perchè viene utilizzato per legare la sagola della bandiera ad una drizza; è anche chiamato nodo di scotta. |
|
![]() |
BANSIGO asse di legno o seggiolino di stoffa munito di imbragatura per issare un uomo lungo l'albero: si usa anche il termine balzo. |
|
![]() |
BARBER HAULER termine inglese che indica il passascotte volante usato per modificare l'angolo di trazione della scotta sulla vela: solitamente viene predisposto per "aprire" o "chiudere" la parte terminale poppiera della vela, cioè per allontanarla o avvicinarla al centro barca. |
|
![]() |
BARBETTA lungo cavo utilizzato per l'ormeggio. dato volta a prua: è così chiamato anche il cavo usato per farsi trainare |
|
![]() |
BARBOTIN puleggia di metallo con incise le impronte della catena per riuscire ad agguantarla e salpare quindi l'ancora con l'aiuto di un verricello salpa-ancore. |
|
![]() |
BAROMETRO strumento per la misura della pressione atmosferica. |
|
![]() |
BARRA asta collegata al timone per poterlo ruotare stando in pozzetto: da notare che, essendo collegata direttamente e trovandosi opposta alla pala rispetto al perno di rotazione, la barra va mossa in senso inverso a quello in cui si vuole muovere il timone. |
|
![]() |
BASE bordo inferiore della vela, sia essa randa o genoa, detto anche bordame. |
|
![]() |
Bastarda v. Latina |
|
![]() |
BATTAGLIOLA l'insieme di draglie e candelieri che forma una "ringhiera" tutto intorno alla barca. |
|
![]() |
BECCHEGGIO |
|
![]() |
Belvedere Sui bastimenti a tre alberi con vele quadre, la penultima in altezza e dimensioni (dal basso) delle vele quadre dell'albero di mezzana (albero di poppa). E' una delle tre vele quadre che collettivamente si chiamano velacci. |
|
![]() |
BITTA attrezzatura di coperta o di banchina dalla caratteristica forma a colonnina svasata a cui vengono fissate le cime d'ormeggio: viene spesso così chiamata anche la galloccia che invece ha forma di pi greco. |
|
![]() |
BOA oggetto galleggiante utilizzato come punto d'appoggio per facilitare le manovre di ormeggio, per sostenere segnali (normalmente di pericolo) o per favorire l'atterraggio. |
|
![]() |
BOCCA DI LUPO nodo scorsoio effettuato con i due mezzi colli rovesciati e accoppiati. |
|
![]() |
BOCCAPORTO apertura chiudibile con un portello, praticata sulla coperta per consentire l'ingresso all'interno dello yacht dell'equipaggio (passauomo), delle vele o semplicemente per la ventilazione degli ambienti; quando il portello è trasparente è chiamato osteriggio (specie se di piccole dimensioni) |
|
![]() |
BOLINA andatura che si effettua mantenendo una rotta il più possibile contraria alla direzione di arrivo del vento (circa a 40-45 gradi a idestra o sinistra rispetto al vento apparente); si distingue in bolina stretta, bolina o bolina larga a seconda dell'ampiezza dell'angolo al vento (vedi anche andatura). |
|
![]() |
BOMA |
|
![]() |
BOMPRESSO asta che sporge dalla prua per consentire di issare il fiocco più a pruavia della prua stessa. |
|
![]() |
BORDARE tendere una vela portandola verso I'interno dello scafo. |
|
![]() |
BORDATURA rinforzo cucito a protezione dell'orlo della vela. |
|
![]() |
BORDEGGIO risalire il vento percorrendo ("tirando") dei bordi di bolina stretta. |
|
![]() |
BORDO tratto di mare percorso seguendo la stessa rotta. |
|
![]() |
BORDO LIBERO altezza del piano di coperta rispetto al livello del mare (con la barca in assetto). |
|
![]() |
BOROSA cima utilizzata per richiamare e fissare (verso l'estremità del boma) I'occhiello di una bugna delle mani dei terzaroli. |
|
![]() |
BOTTAZZO rinforzo in legno, cavo tessile o plastica che corre lungo lo scafo. normalmente all'altezza del baglio massimo. a scopo protettivo. |
|
![]() |
BOZZELLO termine marinaro con cui vengono chiamate le carrucole; a seconda del numero di pulegge viene chiamato anche bozzello semplice, doppio, triplo; quando è apribile, potendo esservi inserito anche un cavo già in tensione, prende il nome di pastecca. |
|
![]() |
BRACCIO cima fatta passare entro la varea del tangone e utilizzata per richiamare la bugna di sopravvento dello spinnaker e fissare così il punto di mura della vela. |
|
![]() |
BRANCARELLA occhiello sulla vela per fissare la bugna e la mura, i terzaroli, far passare i matafioni ecc.; quasi sempre è irrobustita con una guarnizione metallica e fettucce cucite per meglio distribuire gli sforzi; quando è posizionata un poco sopra il punto di mura della randa serve per fare passare una borosa e tesare la vela lungo l'inferitura; in questo caso prende il nome di brancarella di mura oppure Cunningham hole, o semplicemente Cunningham, dal nome del suo ideatore. |
|
![]() |
BRICCOLA termine che deriva dal dialetto veneto che indica i pali piantati sul fondo della laguna e usati sia per gli ormeggi che per delimitare i canali navigabili. |
|
![]() |
BRIGANTINO veliero armato con due alberi, bompresso e vele quadre. |
|
![]() |
BRUCE tipo di ancora con un'unica marra fissa a forma semicircolare ed avente due orecchie che si aprono ad ali di farfalla; ideata da Peter Bruce per le piattaforme petrolifere del Mare del Nord, offre una buona tenuta soprattutto su fondali sabbiosi. |
|
![]() |
BUGNA indica genericamente l'angolo di una vela, più propriamente I'angolo di scotta. |
|
![]() |
BULBO è la pinna zavorrata fissata sotto lo scafo per dare equilibrio stabile alla barca (stabilità di peso); nei moderni yachts da diporto il peso del bulbo varia dal 40 al 45% del peso complessivo della barca. |
|
![]() |
BUTTAFUORI |
|
![]() |
||