
glossario nautico | h | i | j | k | |||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
H | ||
![]() |
HALL tipo di ancora a marre articolate: di peso notevole, tiene bene su qualsiasi tipo di fondale e viene usata prevalentemente su yacht dal grande dislocamento. |
|
i | ||
![]() |
IMPALMATURA legatura fatta in cima ad un cavo per impedire che i vari trefoli possano discommettersi e strecciarsi. |
|
![]() |
IMPIOMBATURA intreccio dei legnoli di due o più cime per formare un occhiello, impedire che il cavo si strefoli o per effettuare una giunta: si eseguono anche impiombature tra cavi di tessile o di acciaio, ad esempio per le drizze che così sono meno soggette ad allungamenti sotto sforzo. |
|
![]() |
IMPOPPATA il navigare in poppa pieno a forte velocità. |
|
![]() |
INCATTIVARE l'impigliarsi e intrecciarsi di una cima su se stessa, con altri cavi o su oggetti estranei. |
|
![]() |
INCLINAZIONE DELL'ALBERO appoppamento della testa d'albero; questa regolazione viene effettuata nel caso in cui si voglia modificare la posizione del centro di spinta rispetto al centro di deriva. |
|
![]() |
INCLINOMETRO misuratore dell'angolo di sbandamento. |
|
![]() |
INCOCCIARE attaccare stabilmente una cima a un punto fisso della barca; per estensione dicesi anche del porre in opera grilli e moschettoni e nel fare passare una cima in un anello o in un punto obbligato, ad esempio il braccio dello spi nella varea del tangone. |
|
![]() |
INFERITURA lato della vela che, una volta issata, viene ad essere solidale con l'albero (inferitura di randa) o lo strallo (inferitura del genoa o dei fiocchi). |
|
![]() |
INGARROCCIARE inferire il fiocco allo strallo mediante il posizionamento dei vari garrocci (moschettoni legati alla vela muniti di un pistoncino mobile con cui catturare lo strallo). |
|
![]() |
INGAVONARE atto della barca di rollare tanto da essere parzialmente sommersa, a causa di un'onda, una raffica di vento o manovra errata. |
|
![]() |
INTRADOSSO superficie concava della vela nel lato di sopravvento. |
|
![]() |
INTUGLIARE collegare tra loro due cime, così da formare un cavo più lungo. |
|
![]() |
INVASATURA telaio per sostenere una barca in secco. |
|
![]() |
ISSARE far alzare per mezzo di apposite cime, dette drizze, le vele dello yacht. |
|
j | ||
![]() |
J 24 imbarcazione monotipo a bulbo tra le più diffuse al mondo; è stata progettata da Rod Johnstone per un equipaggio di 5 persone e presenta una lunghezza fuori tutto di m. 7,32 per una larghezza di m. 21,72; la superficie velica è di mq 32,20. |
|
![]() |
JIB termine inglese per indicare i fiocchi, ovvero le vele di prua come l'olimpico e la tormentina. |
|
k | ||
![]() |
KETCH barca a vela munita di due alberi, di cui quello più a pruavia (I'albero di maestra) è più alto dell'altro (albero di mezzana): quest'ultimo è comunque posizionato davanti all'asse del timone, altrimenti la barca prenderebbe il nome di yawl, in cui la randa di mezzana è utilizzata più come organo direzionale ("timone a vento") che come propulsore. |
|
![]() |
KEVLAR fibra aramidica (poliammidica aromatica) dal tipico colore giallognolo; recentemente è stata introdotta anche nella nautica da diporto sia nella costruzione degli scafi che nella realizzazione delle vele e delle cime per le sue straordinarie doti di resistenza alla trazione; infatti il kevlar è cinque volte più resistente dell'acciaio, a parità di peso. con allungamento sotto sforzo praticamente nullo. |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||