
glossario nautico | E | F | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
ELICA organo di propulsione per natanti a motore. |
|
![]() |
ESTRADOSSO |
|
![]() |
EVOLUIRE |
|
f | ||
![]() |
FALCHETTA nelle barche a remi è il luogo ove si trovano i rinforzi ai punti di appoggio che alloggiano i remi: negli yachts a vela è invece un bordo o un angolare in metallo o legno posizionato lungo il perimetro esterno della coperta; serve per puntare i piedi (per esempio con lo yacht sbandato) evitando il rischio di scivolare in mare; è sovente provvista di fori per fare scolare l'acqua. |
|
![]() |
FARFALLA nelle andature in fil di ruota, si dice navigare con le vele a farfalla quando esse vengono messe una su di un bordo e l'altra su quello opposto (randa e fiocco si trovano così su opposte mura). |
|
![]() |
FASCIAME |
|
![]() |
FEEDER termine inglese per indicare l'invito situato all'inizio della canaletta dell'albero in cui viene inferita la ralinga della randa. |
|
![]() |
FEMMINELLA parte femmina di una cerniera, dove va inserito l'agugliotto o il perno di rotazione. |
|
![]() |
FERZO ciascuna striscia di tessuto che cucita assieme ad altre forma la vela: i moderni tagli hanno sostituito ai ferzi i pannelli, grazie alla possibilità di utilizzare tessuti con trama e ordito orientati secondo le linee di sforzo. |
|
![]() |
FETCH termine inglese usato per indicare il massimo cammino che il vento o un'onda possono percorrere prima di incontrare ostacoli che ne modifichino il loro avanzare. |
|
![]() |
FILARE fare scorrere una cima allentando la presa. |
|
![]() |
FIOCCO termine generico di una vela di prua (cioè a pruavia dell'albero) a taglio triangolare; normalmente inferita lungo lo strallo, assume nomi diversi a seconda delle dimensioni, della forma, del peso del tessuto e del suo uso specifico (genoa leggero o pesante, fiocco 1, 2, 3, olimpico, trinchetta, yankee, tormentina, ecc.). |
|
![]() |
FIREBALL imbarcazione biposto a deriva mobile progettata da Peter Milne; I'armamento prevede randa, fiocco e spinnaker, quest'ultimo avente una superficie velica di 13,20 mq; le misure sono m. 4,92x1,43. |
|
![]() |
FLOATER spinnaker di tessuto particolarmente leggero, adatto quindi per venti molto deboli. |
|
![]() |
FORTRESS tipo di ancora a marre articolare: è simile alla Danforth dalla quale si differenzia per la peculiarità di essere completamente smontabile. |
|
![]() |
FRECCIA entità del grasso della vela determinato sulla perpendicolare della corda della randa. |
|
![]() |
FRENELLO cavo che tiene a freno una manovra; in particolare i frenelli del timone sono i cavi (solitamente di acciaio) che trasmettono i comandi dalla ruota alla pala. |
|
![]() |
FULLBATTEN randa steccata; le stecche (quattro o più a seconda della grandezza della vela) contribuiscono a mantenere la forma della vela desiderata dal velaio, creando il necessario grasso con vento leggero ed impedendo, in caso di vento forte, che la concavità si accentui spostandosi verso poppa. |
|
![]() |
FUORI TUTTO lunghezza massima della barca. |
|
![]() |
FUSO tronco principale dell'ancora dal quale si dipartono le altre parti componenti. |
|
![]() |
||