glossario nautico                               p                    
  a B C D E F G H I J K L M N O Q R S T U V W X Y Z
     
  PAGLIOLO
piano di camminamento del pozzetto o delle cabine, formato dall'insieme di più pannelli detti paglioli.
     
  PALA DEL TIMONE
parte immersa del timone che permette alla barca di modificare la rotta, grazie alla resistenza sia in direzione che in intensità che può, a comando, offrire allo scorrimento dell'acqua.
     
  PANNELLO
piccola porzione di tessuto che, cucita assieme ad altre, forma una moderna vela; si differenzia dal ferzo per la forma (il ferzo è lungo e stretto) e le dimensioni più contenute; i pannelli sono sempre orientati così da seguire le direzioni di massimo sforzo sulla vela.
     
  PARABORDO
oggetto messo a protezione dello scafo; normalmente si tratta di un corpo sferico o cilindrico gonfiabile sorretto da una cimetta legata alle draglie con un nodo parlato.
     
  PARALLELA
attrezzo usato nel carteggio; è formato da due righe sempre parallele tra loro grazie ad uno snodo che le unisce.
     
  PARAMEZZALE
trave che corre lungo la chiglia per rinforzarla: funge anche da collegamento dei madieri.
     
  PARANCO
attrezzo utilizzato a bordo per la demoltiplicazione degli sforzi durante le manovre; è costituito da due bozzelli lungo i quali corre un cavo.
     
  PARATIA
elemento trasversale che divide lo scafo in compartimenti; la sua funzione è quella di creare compartimenti stagni e di irrobustire l'imbarcazione diminuendo i rischi di affondamento in caso di collisione.
 
  PARLATO, NODO
nodo usato sia per l'ormeggio che per fissare i parabordi; è formato da due mezzi colli appaiati e incrociati in modo che la cima in tensione ed il suo capo rimangano interni ai mezzi colli, così da autostrozzarsi.
 
  PASSASCOTTE
o passacavo; golfare, rinvio, bozzello fisso o mobile entro cui passa una cima per deviarne la direzione di tiro, per portare la manovra in pozzetto o, ad esempio, per fare giungere la scotta al verricello col giusto angolo.
 
  PASSAUOMO
osteriggio di grandi dimensioni che di solito serve per fare passare le vele o gli uomini dell'equipaggio.
 
 

PASTECCA
bozzello apribile, per potervi inserire le cime anche se sono già in tensione.

 
  PATERAZZO
strallo di poppa.
 
  PATTA
parte inferiore dell'ancora destinata a penetrare nel fondo.
     
  PEELING
termine inglese che indica un cambio di spinnaker mentre un secondo spi è a riva: la manovra prevede l'issata della nuova vela internamente all'altra, con ammainata veloce dello spi da sostituire non appena quest'ultimo non ha più portanza.
     
  PENNA
parte alta della vela dove si incoccia la drizza.
     
  PENNACCINO
crocetta alta, rivolta quasi sempre a V verso prua, tipica delle attrezzature frazionarie.
 
  PENNELLO
bandiera trapezoidale allungata usata per segnalazioni, ad esempio l'intelligenza o i numeri.
 
  PENNONE
antenna perpendicolare all'albero alla quale viene inferito il lato superiore della vela quadra.
 
  PESCAGGIO
distanza presa sulla perpendicolare alla superficie del mare tra la linea di galleggiamento e la parte più profonda dello scafo.
 
  PIANO, NODO
nodo usato per congiungere due cime.
 
  PIANO VELICO
progetto di superficie velica, con indicata la forma e la posizione delle varie vele.
 
  PICCO
corta antenna (o pennone) adoperata solitamente per alzare la randa nelle attrezzature auriche; per essere posta in assetto vengono utilizzate due drizze: una, collegata alla base, regola l'altezza; l'altra, incocciata lungo il picco, ne determina l'inclinazione.
 
  PIEDE D'ALBERO
parte terminale in basso dell'albero, normalmente appoggiato nella apposita scassa.
 
  PINNA
deriva fissa, spesso zavorrata (bulbo), per limitare lo scarroccio.
 
  POMPA DI SENTINA
apparecchio utilizzato per espellere fuori bordo l'acqua accumulata in sentina.
 
  PONTE
struttura che divide orizzontalmente una nave in due o più piani.
 
  PONTILE
struttura che si protende verso il mare per permettere un facile attracco a imbarcazioni di piccolo o medio tonnellaggio.
 
  POPPA
parte posteriore della barca.
 
  POPPA PIENA
andatura col vento che colpisce esattamente la poppa, ovvero avanzare con una rotta esattamente uguale alla direzione di propagazione del vento reale.
 
  PREMISTOPPA
elemento della scatola in cui ruota l'asse dell'elica.
 
  PRESA A MARE
tubo chiudibile per aspirare ed espellere l'acqua attraverso un'apertura nella carena.
 
  PRORA
o prua; parte anteriore della barca, più o meno a forma di cuneo per meglio solcare l'acqua.
 
  PULEGGIA
ruota girevole intorno ad un asse; al suo interno, lungo la circonferenza, ha una gola sulla quale viene fatto scorrere un cavo: è la parte centrale di bozzelli e pastecche.
 
  PULPITO
sostegno realizzato normalmente in acciaio e posto a prua e a poppa della barca come elemento di sicurezza per l'equipaggio.
 
  PUMPING
manovra proibita in regata che consiste nel muovere in modo continuo e rapido le vele a guisa di ali d'uccello: questo, infatti, genera un'accelerazione forzata, seppur minima, della barca.
 
  PUNTO COSPICUO
qualsiasi oggetto sulla costa facilmente visibile e identificabile dal mare; sono punti cospicui fari, campanili, ciminiere ed anche montagne o gole; i punti cospicui più significativi sono indicati sui Portolani.
 
  PUNTO DI MURA
vertice in cui la vela è fissata alla barca; nei fiocchi e nella randa corrisponde all'angolo che verrà a trovarsi più in basso e a pruavia, nello spinnaker e l'angolo in testa al tangone.
 
  PUNTO DI PENNA
angolo in cui si incoccia la drizza per issare la vela.
 
  PUNTO DI SCOTTA
angolo della vela in cui si lega la scotta.
 
  PUNTO NAVE
punto geografico dato dalla latitudine e longitudine, corrispondente alla posizione della barca sulla superficie terrestre nel momento considerato.