
glossario nautico | L | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
LAMELLARE modo di costruire gli scafi in legno sovrapponendo sottili listelli in vari strati disposti diagonalmente tra loro, legando il tutto con particolari colle così che, a sandwich ultimato, la struttura non risente di alcuna deformazione indotta dall'assorbimento di acqua da parte del legno. |
|
![]() |
LANDA spranga di acciaio saldamente vincolata alle paratie o allo scafo e a cui vengono fissate le sartie mediante gli arridatoi. |
|
![]() |
LASCARE diminuire la tensione su una cima; contrario di cazzare; l'operazione si differenzia da mollare, che invece indica il togliere tutta la tensione sulla cima. |
|
![]() |
LASCO vedi andatura. |
|
![]() |
LASER 1:imbarcazione monoposto a deriva mobile a baionetta progettata la Bruce Kirby; dotata di sola randa (attrezzatura a cat) ha una superficie velica di mq 7,06; misura m. 4,23x1,37; è stata eletta classe Olimpica a partire dal l996; 2. Laser 2: imbarcazione monotipo con deriva mobile progettata da lan Bruce; è un biposto armato con randa (mq 8,64), fiocco (mq 2,88) e spinnaker (mq 10,20); misura m. 4,39x1,42. |
|
![]() |
LATINA |
|
![]() |
LEECH termine inglese per balumina. |
|
![]() |
LEGA LEGGERA materiale a base di lega di alluminio utilizzato nella costruzione di alberi e boma: recentemente è stato introdotto anche per la realizzazione di scafi aventi dislocamento medio-leggero. |
|
![]() |
LEVEL CLASS classe di barche aventi tutte il medesimo rating; in competizione l'ordine di classifica è stabilito dagli arrivi in tempo reale. |
|
![]() |
LEZZINO piccolo cavo utilizzato per legature. |
|
![]() |
LIFE LINE letteralmente linea della vita, è una cima distesa in coperta e saldamente fissata a prua e a poppa, a cui agganciare il moschettone della cintura di sicurezza durante manovre con cattivo tempo. |
|
![]() |
LIGHTNING imbarcazione monotipo a deriva mobile progettata nel 1939 da Olin Stephens: misura m. 5,79xm. 1,99 con uno spinnaker di mq 16,36; l'equipaggio è formato da tre persone. |
|
![]() |
LIMA termine che rappresenta la L nell'alfabeto fonetico internazionale ICAO. |
|
![]() |
LINEA DI GALLEGGIAMENTO è la linea di separazione tra la parte di scafo immerso (opera viva) e quello emerso (opera morta): normalmente viene disegnata alcuni centimetri sopra quella reale per potere facilmente osservare l'assetto longitudinale della barca. |
|
![]() |
LOSCA foro ricavato a poppa per inserirvi la parte superiore dell`asse del timone a cui è fissata la barra. |
|
![]() |
LUFFING MATCH manovra nella quale la barca più sottovento cerca di stringere la bolina in modo da costringere le barche più sopravvento alla stessa operazione, perchè se la loro efficienza di bolina stretta è inferiore perderanno rapidamente terreno. |
|
![]() |
LUNGHEZZA AL GALLEGGIAMENTO lunghezza dell'imbarcazione calcolata all'altezza del galleggiamento della stessa. |
|
![]() |
LUNGHEZZA FUORI TUTTO lunghezza massima di uno scafo. |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||