
glossario nautico | n | o | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
NODO 1. intreccio tra uno o più cavi in modo da ottenere delle legature; 2. unità di misura che indica la velocità di un'imbarcazione corrispondente ad un miglio marino, ovvero a 1852 metri. |
|
![]() |
NOSTROMO responsabile dell'equipaggio e delle attrezzature di bordo; nella marina militare è il sottufficiale incaricato ai servizi di carattere marinaresco. |
|
o | ||
![]() |
OCCHIELLO foro sulla vela, rinforzato lungo i bordi con un anello di metallo o plastica; serve a permettere il passaggio delle borose o dei matafioni: è detto anche brancarella. |
|
![]() |
OMBRINALE apertura sul fondo del pozzetto direttamente collegata a mare, per permettere lo svuotamento dell'acqua eventualmente entrata. |
|
![]() |
OPERA MORTA l'insieme delle parti dello yacht non direttamente a contatto con l'acqua. cioè scafo, coperta, sovrastrutture, ecc. che si trovano al di sopra della linea di galleggiamento. |
|
![]() |
OPERA VIVA parte dello scafo a diretto contatto con l'acqua. |
|
![]() |
ORDITO |
|
![]() |
ORECCHIA con questo termine si indica il ritmico ondeggiare della parte alta dello spinnaker lungo il bordo di ingresso del vento; denota che la vela è perfettamente regolata. |
|
![]() |
ORMEGGIARE fissare la barca, con l'ausilio di cime o di cavi, ad un punto saldamente vincolato rispetto alla terraferma, sia esso una banchina portuale, che un gavitello, un corpo morto, ecc. |
|
![]() |
ORZARE portare la prua della barca maggiormente contro vento cioè stringere il vento. |
|
![]() |
ORZIERA è la barca che si porta spontaneamente all'orza, ovvero tende a stringere sempre di più il vento. |
|
![]() |
OSMOSI fenomeno naturale in cui il gel-coat si comporta come una membrana semipermeabile e si lascia lentamente attraversare dall'acqua, che va così a riempire gli interstizi vuoti della lavorazione della vetroresina; è da ritenere un danno grave in quanto rende fragile la struttura dello scafo. |
|
![]() |
OSTERIGGIO finestratura sulla coperta o sul cielo della tuga per dare aria e luce all'interno della barca. |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||