
glossario nautico | g | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
![]() |
a | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
![]() |
GABBIA |
|
![]() |
GALLOCCIA supporto o maniglia fissata alle pareti, spesso a forma di pi greco, su cui viene data volta una cima. |
|
![]() |
GARBINO termine in uso lungo la costa del Medio-Alto Adriatico per indicare il vento proveniente da sud-ovest (vedi libeccio). |
|
![]() |
GARROCCIO particolare moschettone che viene applicato sul bordo di inferitura per inferire (ingarrocciare) la vela allo strallo |
|
![]() |
GASSA nodo per formare un anello al termine di una cima così che essa possa serrare senza strozzare; ne esistono di vari tipi, la più nota e la gassa d'amante usata per fissare la scotta alla vela, essendo un nodo che non si scioglie con la cima in tensione. |
|
![]() |
GAVITELLO piccola boa o altro oggetto galleggiante che segnala la presenza di un corpo morto o un'ancora, a cui è collegata mediante un cavo chiamato grippia. |
|
![]() |
GAVONE piccolo locale o ripostiglio per stivare vele o oggetti. |
|
![]() |
GEL-COAT resina poliestere usata per dare allo scafo di vetroresina protezione dall'acqua e dall'attacco degli agenti atmosferici e chimici. |
|
![]() |
GENNAKER vela di prua dalle notevoli dimensioni e di forma asimmetrica che viene murata come un genoa non inferito. Viene utilizzato con andature al traverso o di bolina larga. |
|
![]() |
GENOA è il fiocco di bordo dalle maggiori dimensioni, con una lunga base così che la bugna, nelle andature di bolina, è a poppavia dell'albero di una distanza pari anche alla metà di quella tra l'albero stesso e il punto di mura (genoa al 150%); così chiamato dagli inglesi, deve il suo nome alla città di Genova dove fu utilizzato per la prima volta nel 1926 in occasione delle regate internazionali di febbraio. |
|
![]() |
GHINDANTE lato della vela che va dall'angolo di drizza all'angolo di mura; è la parte della vela che viene inferita lungo la canaletta dell 'albero. |
|
![]() |
GIARDINETTO parte della barca tra il fianco e la poppa; può essere a spigolo o arrotondato a raccordare lo scafo. |
|
![]() |
GIORNALE DI BORDO registro su cui lo skipper riporta, a scadenze orarie, tutti i dati e le variazioni concernenti la navigazione (ad esempio i cambiamenti di rotta, le condizioni del mare, l'intensità e la variazione del vento, ecc.). |
|
![]() |
GIUNCARE legare lo spinnaker con sottili fili di lana o piccoli elastici, così che le balumine rimangano congiunte e tutta la vela, una volta terminata l'operazione, assomigli a un lungo "salame": questo modo di legare lo spi consente che esso non si apra e prenda vento durante la fase di issata, ma solo quando l'equipaggio cazza braccio e scotta, ovvero apre la base dando inizio alla schiusa. |
|
![]() |
GOLETTA barca a vela con due o tre alberi dalla tipica inclinazione verso poppa; in particolare l'albero più a pruavia è più basso dell'altro o degli altri. |
|
![]() |
GOMENA cavo di notevole spessore utilizzato per l'ormeggio di navi di grandi dimensioni. |
|
![]() |
GRAPPINO piccola ancora con quattro marre, spesso chiudibile a ombrello per favorirne lo stivaggio; è usata soprattutto sui gommoni, battellini di servizio e barche di piccola dimensione in genere. |
|
![]() |
GRASSO DELLA VELA zona della vela in cui il tessuto, appositamente tagliato e cucito in eccedenza, forma una consistente concavità. |
|
![]() |
GRATILE cima posta a rinforzo dell'orlo nella base delle vele (da non confondere con quella a rinforzo dell'inferitura, detta ralinga): in particolare nella randa il gratile funge da spessore per inferire la base nella canaletta del boma. |
|
![]() |
GREMBIULE è la parte bassa del genoa, quella tagliata molto grassa. |
|
![]() |
GREY-TAPE nastro grigio da vele utilizzato in particolare per proteggere la testa delle crocette. |
|
![]() |
GRILLO asta o tondino di metallo (quasi sempre acciaio inox) piegata ad U con le estremità appiattite o forate in modo da potervi inserire un perno (detto traversino) che può essere filettato, bloccato da una copiglia o fermato da un arresto. |
|
![]() |
GRIPPIA cavo che unisce un oggetto galleggiante ad uno immerso, ad esempio la grippia che unisce un battello ormeggiato a un corpo morto, oppure quella collegata ad una boetta per segnalare la posizione dell'ancora. |
|